Tristezza per il bene altrui, percepito come male proprio
Invidia: s. f. [dal lat. invidia, der. di invĭdus: v. invido]
Stato d'animo o sentimento spiacevole che nasce dal volere per sé un bene o una qualità altrui. L'invidia è spesso accompagnata da avversione e rancore verso chi possiede tale bene o qualità, che porta l'invidioso ad augurare il male all'altro, di modo che il dolore e la tristezza possano così oscurarne le qualità o diminuire la felicità che ne consegue. L'invidioso prova risentimento e astio per la felicità, la prosperità e il benessere altrui, sia che egli si consideri escluso ingiustamente da questi beni, sia che già possedendoli, ne pretenda l'esclusivo godimento. Per questo, l'invidia è la pretesa di esclusività delle doti o qualità, pretesa di esclusività che nasce dall'incapacità di rinunciare al proprio orgoglio, il quale è continuamente scelto sopra ogni cosa, portando all'invidia di tutti, che è vera e propria infelicità. Nel Cristianesimo, l'invidia è un vizio capitale perché, come la superbia, porta all'eccessivo amore di sé a scapito dell'amore fraterno e dell'amore per Dio, creando così una grande possibilità per l'azione del male.